Il Piccolo Casone NON è una attività commerciale, è la sede legale ed operativa dell'Associazione no profit GEA Onlus. Le attività condotte all'interno del Casone sono occasionali e sono riservate ai soci, pertanto tutti coloro che desiderano organizzare un evento presso Il Piccolo Casone, saranno invitati a diventare soci per mezzo di un apposito modulo che conterrà le generalità dell'associando e a versare una piccola quota associativa, che avrà valore per un anno solare.
N.B.: L'ISCRIZIONE E IL VERSAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA E' RICHIESTO AL SOLO ORGANIZZATORE E NON A TUTTI GLI INVITATI
Tutte le iniziative svolte al Piccolo Casone sono mirate a raccogliere fondi per le attività associative e per il mantenimento della struttura.
Tutti i proponenti un evento, banchetto, cena, convivio saranno invitati a consultare e sottoscrivere la presente informativa ed esonero di responabilità presentata qui di seguito:
Il sottoscritto ……………… nato a………… il.............. Premesso che parteciperà in qualità di Socio Promotore all’evento sociale del................................organizzato presso la sede legale dell’A.p.s. GEA Onlus “ Il Piccolo Casone” dichiara di essere stato informato dall’Associazione : 1)del tipo di attività che svolgerà e delle modalità con cui tali attività verranno svolte delle condizioni degli eventuali pericoli e disagi ad esse legate 2) di essere stato, altresì, informato che talune delle sopraelencate attività possono, in una certa misura, costituire un rischio per l’incolumità fisica del sottoscritto, dei propri ospiti invitati all’evento o di beni. 3) che l’A.p.s. GEA Onlus non è responsabile degli eventuali danni alle persone ed ai beni che il sottoscritto e i suoi ospiti partecipanti all’evento dovessero subire durante lo stesso. 4) che l’ A.p.s GEA Onlus delega al sottoscritto la responsabilità di informare i propri ospiti partecipanti all’evento da egli stesso promosso delle condizioni e dei rischi ad esso legati. A questo proposito dichiara di essere a conoscenza, NELLO SPECIFICO; di quanto segue e di aver informato tutti gli ospiti partecipanti all’evento che : L’A.p.s GEA Onlus , Associazione Internazionale per lo Studio e la Conservazione degli Ecosistemi con sede legale in Padova, Via XX aprile 1944 n 27/A, ove si trova il “Piccolo Casone dell’Isola”, e’ una Associazione che si occupa di Cooperazione allo Sviluppo, sostegno alle popolazioni e comunità svantaggiate, monitoraggio e tutela degli ecosistemi e dell’ambiente naturale. L’Associazione GEA si autofinanzia mediante eventi di raccolta fondi con donazioni liberali tramite la collaborazione dei propri soci, i quali organizzano eventi privati fra i propri amici, conoscenti e contatti allo scopo di raccogliere i suddetti fondi per le attività Istituzionali della Associazione GEA. L’Associazione GEA quindi, su proposta del socio ……………......... ............accetta di mettere a disposizione I propri spazi e le proprie risorse in data .............. .............per l’organizzazione di un evento privato, i cui fondi raccolti escluse le spese saranno devoluti come donazione liberale alla associazione GEA. Questo documento è una dichiarazione informativa per tutti i partecipanti all’evento e sancisce la consapevolezza totale di sioci proponenti in merito agli scopi, regole, circostanze in cui e per cui l’evento stesso si svolge. Il documento costituisce quindi una liberatoria. I soci proponenti si impegnano pertanto a: 1) Informare tutti i partecipanti degli scopi sociali della iniziativa svolta a sostegno della Associazione GEA Onlus. 2) Occuparsi di organizzare l’evento e, con la collaborazione dei volontari ed altri soci, a realizzarlo. Essi ne sostengono inoltre tutte le spese vive ed si incaricano dei rimborsi per materiali necessari. 3) Sostenere, in cambio dell’uso della struttura, dell’impegno dei soci e delle risorse, una donazione liberale all’Associazione GEA Onlus, tramite bonifico bancario. GEA rilascia ricevuta non fiscale in carta intestata che, unitamente alla ricevuta di bonifico bancario può essere detratta dalle tasse in base, e nei limiti delle normative vigenti in merito alle donazioni liberali. 4) Esonerare l’Associazione GEA Onlus da ogni responsabilità relativa a danneggiamenti di cose o persone nell’ambito del contesto privato in cui si svolge l’evento, prendendo coscienza ed informando dettagliatamente gli ospiti partecipanti da loro stessi coinvolti che: Il Casone, il giardino, gli spazi prospicienti sono proprietà privata del Presidente in carica prof Andrea Camperio Ciani e sono concessi in uso alla Associazione GEA Onlus, e che non fanno parte di alcuna struttura pubblica né commerciale, e sono riservati al solo uso dei Soci della Associazione GEA dei loro ospiti privati. Gli spazi sono assicurati contro rischi civili, incendio, danni a cose e a persone come da prospetto assicurativo esposto nella struttura. Il parcheggio per gli avventori del Piccolo Casone è nella pubblica strada, o in caso di presenze consistenti, presso il pubblico parcheggio tele-sorvegliato del Cimitero di San Gaetano, in via XX Aprile 1944. I soci e gli ospiti partecipanti sono invitati a parcheggiare i propri mezzi a loro rischio e pericolo o possono avvalersi , in alternativa,di alcuni volontari che offrono servizio come custodi e parcheggiatori e che vivono presso la Parrocchia adiacente e che si sono resi disponibili allo scopo. Il Piccolo Casone, che si trova presso la sede legale dell’Associazione GEA Onlus, e’ una struttura restaurata fedelmente secondo la tradizione storica dell’architettura veneta rurale, ed e’ quindi costituita di canne palustri e materiali naturali. Esso non è un locale pubblico e non ne presenta le caratteristiche costruttive. Al contrario per mantenerne i requisiti tradizionali ed il suo valore storico e culturale, sono stati rispettati aspetti strutturali che potrebbero produrre dei rischi per l’ incolumità dei frequentatori. Pertanto i soci promotori di eventi di raccolta fondi dovranno esserne consapevoli e rendere noto ai propri ospiti le seguenti evidenze: Sono presenti al suolo le radici del grande albero che ombreggia Il Piccolo Casone, ma esse possono creare un ostacolo alla deambulazione; anche il giardino e’ stato mantenuto allo stato naturale ed è sconnesso e potrebbe risultare disagevole, per cui e’ necessario muoversi con cautela e con scarpe adatte. Il bagno, nel rispetto della tradizione di un tempo, è rudimentale, semplice, angusto e non è dotato di facilitazioni adatte ai disabili. I disabili non sono esclusi dalle iniziative di GEA ma verranno assistiti da volontari che li aiuteranno nell’uso dei servizi e nella circolazione, se necessario e su richiesta. La cucina e composta di acquaio, cucina economica a legna ( con fuochi addizionali a gas con bombola posizionata esternamente al Casone) ,una grande cappa-camino, come era consuetudine nei Casoni Veneti. Essa può essere eventualmente usata per scaldare vivande o sciacquare stoviglie ma anche essa non è a norma delle attuali leggi vigenti per i locali pubblici. I partecipanti devono esserne consapevoli ed usarla a loro rischio e pericolo per le loro necessità e sempre previo accordo e sorveglianza dei soci responsabili dell’organizzazione dell’evento. Il soppalco è dotato di balaustre artigianali non pensate per la tutela dei bambini e di scale di accesso che possono essere pericolose, ed i bambini non devono in nessun modo accedere al soppalco incustoditi. La preparazione eventuale dei cibi e delle bevande per gli eventi sociali è sotto la responsabilità dei soci proponenti e può essere gestita o co-adiuvata, , previo accordo, dai soci volontari nelle proprie case, con la propria attrezzatura e per mezzo delle proprie capacità. I cibi e le bevande sono consumate dai partecipanti all’evento in forma assolutamente privata ed avulsa dalle leggi proprie della ristorazione commerciale e pubblica. Tutti coloro che consumano cibo negli ambiti suddetti devono assumersi la responsabilità della propria scelta. Il tetto del Casone è edificato in legno e canna palustre, coibentato ma non ignifugo, esso e’ delicato cosi’ come le pareti stesse della struttura, anch’esse costituite solamente in canna e calce romana. La struttura quindi è particolarmente esposta a rischi di incendio ed è necessario che tutti i partecipanti si impegnano a non fumare al suo interno e a mantenere un comportamento vigile nei confronti di tutte le fiamme vive come candele, torce ,focolari bracieri etc. L’impianto elettrico presente nella struttura e’ dotato di interruttori magnetotermici e salca-vita ma resta comunque artigianale, eseguito come si faceva un tempo e non rispetta le norme vigenti per i locali pubblici. L’Associazione GEA Onlus, si occupa di cooperazione allo sviluppo lotta alla poverta’ e monitoraggio ambientale ed e’ ispirata ad elevati ideali etici, quindi si richiede che soci promotori ed i loro ospiti si impegnino a mantenere un comportamento, durante la permanenza nella sede dell’associazione GEA Onlus, dignitoso ed adeguato ai principi etici summenzionati, evitando molestie schiamazzi musica ad alto volume in modo da non danneggiare la privacy, e non provocare sentimenti di ostilità , da parte del vicinato. I soci promotori altresi’ devo essere consapevoli, ed informare tutti i partecipanti, che i volontari di GEA, durante gli eventi di raccolta fondi, collaborano volontariamente per l’organizzazione e la realizzazione dell’evento proposto e ricevono solo un rimborso spese a questo scopo, ma non sono a nessun effetto dipendenti dell’ Associazione, essi non sono inservienti o camerieri.. Essi devono essere pertanto trattati e rispettati come volontari .
Letto ed approvato quanto sopra, il sottoscritto...................................................rinuncia sin da ora a far valere qualsivoglia pretesa risarcitoria nei confronti dell’A.p.s GEA Onlus per qualsiasi danno alla propria persona (comprese la morte, l’invalidità permanente e temporanea) ai propri ospiti ovvero a beni personali e di terzi, che dovesse verificarsi in riferimento alle attività che si svolgeranno nella giornata sopra indicata, assumendosi quindi tutti i rischi derivanti dalle circostanze inerenti e per tutta la sua durata. Il sottoscritto dichiara pertanto di aver preso visione della presente liberatoria, di accettarla, di approvarla e di rendere noto il contenuto della stessa a tutti i partecipanti all’evento sociale privato. Il sottoscritto dichiara infine di essere consapevole che il presente documento firmato sarà affissa in luogo ben visibile a tutti i suoi ospiti per tutta la durata dell’evento.
Per Accettazione: li, __________________________ Firma______________________________________
Presidente Associazione Gea Onlus :
Tesoriere e Segretario Gea Onlus:
Elena Pellizzari
Sede legale:
Via Venti Aprile 1944 27a
35127 Padova
Codice Fiscale:
92099610286
Contatti:
Tel 349 3205687
E-mail piccolocasone@gmail.com
COME FARE UNA DONAZIONE A GEA ONLUS
DONACI il 5XMILLE!
Nella tua dichiarazione dei redditi puoi donare il tuo 5xmille inserendo nell'apposito spazio il codice fiscale di GEA 92099610286